
10 prodotti indispensabili per il tuo cane: i consigli di un’allevatrice
Mariasole FerranteCondividi
Prendersi cura di un cane significa scegliere prodotti sicuri, efficaci e adatti alle sue esigenze. Ecco i 10 articoli che, secondo la mia esperienza in allevamento, non possono mancare per garantire salute, benessere e divertimento ai nostri amici a quattro zampe.
1. Ciotole in acciaio e materiali naturali
Le ciotole in acciaio inox sono resistenti, igieniche e facili da pulire, perfette per l’uso quotidiano. Approvo anche le ciotole in bambù, ceramica o in altri materiali naturali, che sono sicure, rispettose dell’ambiente e non rilasciano sostanze chimiche.
La ceramica è stabile e igienica, ma può rompersi se caduta o urtata, quindi va usata con attenzione.
Le ciotole in bambù o altri materiali naturali sono leggere e sostenibili, ideali per chi cerca alternative ecologiche.
Sconsiglio le ciotole in plastica, perché possono graffiarsi facilmente, trattenere batteri e odori e, con il tempo, rilasciare sostanze chimiche nocive.
Proprio come per i nostri piatti, è importante lavarle ogni giorno e cambiare l’acqua più volte al giorno, così il cane può bere sempre acqua pulita e mangiare in totale sicurezza.
2. Collari e guinzagli in Biothane
Il Biothane è un materiale resistente, impermeabile e facile da lavare. Collari e guinzagli in Biothane durano a lungo, mantengono la forma e sono una scelta igienica, ideale per passeggiate in ogni condizione. È particolarmente indicato per cani che amano l’acqua o spazi sporchi, perché basta un semplice risciacquo per rimuovere fango o odori. Inoltre, non assorbe batteri né umidità, rendendolo sicuro e pratico anche in allevamento.
3. Giochi e intrattenimento
Oltre ai giochi in materiali naturali come cuoio, camoscio e corda, includo anche il Kong, un classico intramontabile per stimolare mente e bocca. Offrire al cane una varietà di giochi sicuri aiuta a mantenere attivo il corpo e la mente, ridurre la noia e rafforzare il legame con te.
Attenzione: i giochi non vanno mai lasciati incustoditi, perché il cane potrebbe rovinarli o ingerire pezzi. Inoltre, i cani generalmente non giocano da soli: il gioco è anche un momento di interazione con noi o con altri cani.
Giochi fatti in casa con materiali di riciclo
In allevamento realizzo personalmente diversi giochi fai-da-te, che consiglio anche ai proprietari per stimolare il cane in modo sicuro e creativo. Alcuni esempi:
Rotoli di carta o carta arrotolata a palline, per stimolare il fiuto e la caccia al tesoro.
Calzini o stracci annodati, ideali per il tiro alla fune o per la masticazione.
Bottiglie di plastica vuote (attenzione alle parti piccole), perfette per giochi interattivi con snack.
Scatole o contenitori, trasformabili in piccole sfide olfattive.
Questi giochi, che preparo e testiamo direttamente in allevamento, aiutano a sviluppare mente e corpo del cane, rafforzano il legame con il proprietario e si adattano facilmente alla taglia e al carattere di ogni cane.
4. Shampoo, cura del pelo e igiene del cane
Per mantenere il pelo pulito e la pelle sana, in allevamento uso Leniderm e Clorexiderm. Per una pulizia rapida tra i bagni, utilizzo anche lo shampoo a secco Special Rinse di Special One.
Inoltre, è fondamentale la cura di orecchie, zampe e rughe:
Orecchie: ciclicamente le puliamo con prodotti specifici, come Otoact, ricordando che è sempre importante consultare il veterinario per scegliere il prodotto più adatto a ogni cane.
Zampe: per mantenerle sane e idratate uso l’unguento lenitivo dell’Inodorina, che protegge e lenisce i cuscinetti.
Rughe: la polvere sbiancante di Fluidopet aiuta a mantenere pulite e asciutte le pieghe del muso, prevenendo arrossamenti e accumuli di sporco.
Questi accorgimenti aiutano a mantenere il cane pulito, sano e comodo in ogni stagione.
5. Spazzole
La cura del pelo diventa più semplice con strumenti adatti al tipo di mantello. Ovviamente, le spazzole devono essere adattate al pelo del cane, che varia da razza a razza. Nel mio allevamento di Bulldog, trovo molto efficace l’uso dei guanti cardatori, che massaggiano delicatamente il cane e aiutano a rimuovere il pelo morto, stimolano la circolazione e trasformano la toelettatura in un momento di coccola.
6. Masticativi naturali per l’igiene dentale
I masticativi naturali, realizzati con ingredienti come pelle bovina, trachea di manzo o corno di cervo, aiutano a pulire i denti e le gengive, riducendo la formazione di placca e tartaro. Stimolano la masticazione, soddisfano il bisogno naturale di mordere e rinforzano le gengive, mantenendo la bocca sana. È importante assicurarsi che siano privi di conservanti e additivi chimici e adattarli alla taglia del cane e alla sua capacità di masticazione, per garantire sicurezza ed efficacia.
7. Pulizia dell’ambiente con prodotti disinfettanti sicuri
Mantenere l’ambiente pulito è fondamentale per la salute del cane. Uso prodotti disinfettanti specifici e sicuri per il passaggio dei cani, che igienizzano superfici, cucce e spazi comuni senza risultare tossici o irritanti. Ciclicamente alterno Lisoform, candeggina, sali quaternari e altri prodotti professionali per allevamenti, così da evitare che batteri o parassiti sviluppino abitudini e garantire un’igiene sempre efficace. Inoltre, utilizzo spazzole a vapore, perché il vapore è uno dei metodi più efficaci per sanificare a fondo senza l’uso di sostanze chimiche aggressive.
8. Protezione dai parassiti
Oltre agli antiparassitari veterinari come canonici, sempre consigliati dal veterinario, utilizzo anche prodotti naturali a base di neem o citronella. Questi rimedi aiutano a proteggere il cane da pulci, zecche e altri parassiti in modo delicato, rispettando la pelle. Ciclicamente faccio disinfestazioni e utilizzo prodotti naturali anche in giardino, per proteggere gli spazi esterni da mosche, zanzare e altri insetti. I prodotti naturali integrano le indicazioni del veterinario, ma non le sostituiscono.
9. Alimentazione con crocchette di qualità
L’alimentazione è alla base della salute del cane. Usiamo crocchette Amity ed Exclusion, prodotti di alta qualità formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali specifiche di ogni cane. Supportano la digestione, mantengono il pelo lucido e contribuiscono al benessere generale, permettendo di crescere cani sani, energici e felici.
10. Integratori e vitamine
Per supportare la salute generale del cane, in allevamento alterno:
Olio di fegato di merluzzo: ricco di vitamina A e D, aiuta a mantenere pelle e pelo sani, supporta il sistema immunitario e contribuisce alla salute di ossa e articolazioni.
Olio di cocco: nutre pelle e mantello, favorisce la lucentezza del pelo e può avere un effetto benefico sulla digestione.
Prebiotici: sostengono l’equilibrio della flora intestinale, migliorano la digestione e aiutano a mantenere un sistema immunitario forte.
Condroprotettori: durante la crescita, li utilizzo per proteggere le articolazioni e sostenere lo sviluppo corretto dell’apparato scheletrico.
È sempre importante consultare il veterinario prima di somministrare qualsiasi integratore, per garantire sicurezza ed efficacia e scegliere il dosaggio più adatto al tuo cane.
Prendersi cura di un cane significa pensare a igiene, alimentazione, gioco, protezione e integrazione in modo completo. Ogni prodotto scelto con attenzione contribuisce al benessere del tuo amico a quattro zampe, rendendo più semplice e piacevole la vita insieme. 🐶💛
Tutti i prodotti citati sono testati dai nostri cani e disponibili su Patforpet, selezionati per qualità, sicurezza e praticità.
“Ogni cane è unico… e i suoi prodotti preferiti lo sono altrettanto! Scrivici quali usi e perché, non vediamo l’ora di scoprirlo 🐾”
Nota sui materiali:
Quando scegli ciotole o giochi, è importante controllare regolarmente lo stato dei materiali. Anche quelli naturali o sicuri, come bambù, ceramica, cuoio, camoscio o corde, possono usurarsi o rompersi col tempo. Controlli periodici aiutano a prevenire incidenti e garantiscono che il tuo cane giochi e mangi sempre in sicurezza.
Quando scegli ciotole o giochi, è importante controllare regolarmente lo stato dei materiali. Anche quelli naturali o sicuri, come bambù, ceramica, cuoio, camoscio o corde, possono usurarsi o rompersi col tempo. Controlli periodici aiutano a prevenire incidenti e garantiscono che il tuo cane giochi e mangi sempre in sicurezza.