Ansia da separazione: il prezzo della domesticazione del cane.

Ansia da separazione: il prezzo della domesticazione del cane.

Mariasole Ferrante

L'ansia da separazione nei cani è un disturbo comportamentale che si manifesta quando il cane prova un disagio intenso a essere separato dal suo proprietario o figura di riferimento. Questo disagio può compromettere il benessere dell'animale e la qualità della convivenza. I sintomi più comuni includono vocalizzazioni eccessive, comportamenti distruttivi, eliminazione inappropriata, agitazione e segni fisiologici come salivazione e tachicardia. Le cause possono essere legate a un attaccamento eccessivo al proprietario, traumi passati, socializzazione insufficiente o predisposizione genetica.

A differenza dei canidi selvatici, che vivono in branchi e sperimentano separazioni brevi e non traumatiche, i cani domestici sono più vulnerabili a sviluppare questo disturbo a causa della relazione esclusiva con l'uomo. La diagnosi si basa su osservazioni dirette e strumenti come il monitoraggio video e questionari comportamentali, escludendo altre cause.

La gestione dell'ansia da separazione include tecniche come la desensibilizzazione sistematica (abituare il cane a separazioni graduali), l'adozione di routine prevedibili e l'arricchimento ambientale. In casi gravi, il veterinario può prescrivere farmaci ansiolitici o antidepressivi per ridurre i sintomi.

 

Leggi l'articolo: QUI.

 

Torna al blog

Lascia un commento