![Ansia da separazione nel cane: il proprietario può fare la differenza?](http://patforpet.com/cdn/shop/articles/22-news-ansia-da-separazione.png?v=1734215912&width=1100)
Ansia da separazione nel cane: il proprietario può fare la differenza?
Mariasole FerranteCondividi
L'ansia da separazione è un disturbo comportamentale che colpisce i cani quando sono separati dai loro proprietari, causando stress e disagio. Si manifesta con abbaiare, tentativi di fuga, comportamenti distruttivi e sintomi fisici come ipersalivazione o tremori. Questo disturbo può derivare da eventi traumatici, una gestione inadeguata durante le prime fasi della vita o predisposizioni genetiche.
Spesso, i proprietari inconsapevolmente rinforzano i comportamenti ansiosi dei loro cani. Errori comuni includono saluti eccessivi, creare una dipendenza dal proprietario, consolare il cane durante l’ansia e rendere l'uscita un evento eccessivo. Invece, è consigliabile mantenere un comportamento calmo e distaccato, incoraggiare l’indipendenza del cane e evitare di rinforzare l'ansia.
Un approccio consapevole e equilibrato del proprietario è essenziale per prevenire e gestire l'ansia da separazione. Creare una routine stabile, promuovere l'indipendenza e mantenere un atteggiamento rilassato aiuta il cane a affrontare la solitudine senza stress eccessivo.