Giochi per il cane quando piove: idee pratiche per divertirsi in casa

Giochi per il cane quando piove: idee pratiche per divertirsi in casa

Mariasole Ferrante
Ci sono giornate in cui la pioggia sembra non voler smettere mai. Il cielo grigio, le strade bagnate, gli ombrelli che si aprono e chiudono di corsa. Per noi può essere l’occasione per una coperta, una tisana calda e magari un buon libro. Ma per i nostri cani, che vivono il mondo soprattutto attraverso il movimento e il gioco, il maltempo può trasformarsi in una piccola grande frustrazione.

Le passeggiate diventano più brevi, i momenti di socialità con altri cani si riducono, e quell’energia inesauribile rimane tutta da gestire in casa. Ed è proprio qui che possiamo fare la differenza: con creatività e un pizzico di organizzazione, anche una giornata di pioggia può trasformarsi in un’occasione per rafforzare il legame con il nostro cane e offrirgli stimoli nuovi.

Vediamo insieme alcune idee per intrattenere il tuo compagno a quattro zampe, trasformando il salotto in un vero parco giochi casalingo.



Giochi olfattivi: il naso come bussola della felicità

Il cane vive di odori. È attraverso il naso che esplora il mondo e si arricchisce di esperienze. Bastano pochi minuti di ricerca olfattiva per regalargli una stanchezza appagante, simile a quella di una lunga passeggiata.

Prova così:

La scatola delle sorprese: prendi una scatola di cartone, riempila con carta accartocciata e nascondi dentro dei bocconcini.

Il gioco dei tre gusci: disponi tre bicchieri capovolti e nascondi un premietto sotto uno. Muovili davanti al cane e lascialo indovinare.

Il tappetino olfattivo: nascondi croccantini tra le fessure di un tappetino apposito o fatto in casa.



Movimento in salotto: energia che scivola via

Non sempre serve un prato per sfogarsi. Con pochi oggetti puoi creare un piccolo percorso a ostacoli: sedie per fare lo slalom, cuscini come “montagnole” da saltare, un plaid appoggiato a due sedie che diventa un tunnel improvvisato.

 Alcune idee:

Percorso agility casalingo: sedie, bastoni e cuscini diventano un mini campo di allenamento.

Flirt pole: una canna con un gioco legato a una corda da inseguire.

Pignatta per cani: una busta di carta resistente con dentro snack appesa a un’altezza raggiungibile.



Masticazione rilassante: divertimento a ritmo lento

Quando fuori piove a dirotto, non tutto deve essere energia e frenesia. La masticazione è una delle attività più appaganti e calmanti per un cane.

 Idee da provare:

Kong o giochi da riempire con paté, yogurt o croccantini.

Snack naturali: corna di cervo o bastoncini essiccati.

Calzino ripieno fai-da-te con dentro snack avvolti in un panno.



Giochi fai-da-te: creatività e riciclo

Non servono grandi acquisti per sorprendere il tuo cane: basta un po’ di fantasia.

 Alcuni esempi:

Bottiglia distributrice: una bottiglia forata con dentro croccantini.

Rotolo della carta: riempilo di snack e chiudi le estremità.

Asciugamano misterioso: arrotolalo nascondendo bocconcini tra le pieghe.



Materiali sicuri per giocare in casa

Quando crei giochi fai-da-te o improvvisi attività di movimento indoor, è importante usare materiali sicuri per il tuo cane:

- Evita oggetti fragili o taglienti: niente vetro, ceramica o oggetti che si possono rompere facilmente.
- Carta e cartone robusti: perfetti per scatole delle sorprese, tappetini olfattivi o pignatte; assicurati che non ci siano pezzi che il cane possa inghiottire facilmente.
- Bottiglie e rotoli di plastica sicura: se li usi come dispenser di snack, assicurati che siano privi di bordi taglienti e di tappi.
- Tessuti e calzini: morbidi, puliti e privi di fili sciolti; ottimi per giochi di masticazione o tira e molla fai-da-te.
- Giochi acquistati certificati: quando scegli Kong, corde o altri giocattoli, verifica che siano realizzati con materiali non tossici e adatti alla taglia del tuo cane.


Consigli pratici per giornate di pioggia

Per rendere queste attività davvero efficaci, ecco qualche consiglio utile:
- Alterna attività attive e calme: dopo un gioco di movimento, proponi un’attività di masticazione o ricerca olfattiva.
- Non esagerare con i premi: riduci un po’ la razione dei pasti principali se usi snack extra.
- Spazi sicuri: libera l’ambiente da oggetti fragili o pericolosi.
- Durata giusta: meglio sessioni brevi e ripetute.
- Adatta il gioco a età e taglia: cuccioli, adulti e cani senior hanno esigenze diverse.


Il segreto, in fondo, non è tanto combattere la pioggia, ma imparare a viverla insieme. Anche quando il cielo è grigio, la complicità con il tuo cane può illuminare la giornata.

 Se vuoi ispirarti ancora di più, su Patforpet trovi una selezione di giochi interattivi, snack naturali e spunti pratici per rendere i momenti in casa ancora più speciali e rafforzare il legame con il tuo cane. 

Mini routine settimanale – un gioco al giorno

Durata giornaliera: 10-20 minuti

Lunedì – Scatola delle sorprese
Il cane esplora una scatola di cartone riempita di carta accartocciata, alla ricerca di bocconcini nascosti. Stimola il naso e la concentrazione.

Martedì – Gioco dei tre gusci
Tre bicchieri capovolti, un premietto nascosto sotto uno. Il cane deve indovinare dove si trova lo snack. Ottimo per allenare attenzione e problem-solving.

Mercoledì – Tappetino olfattivo
Croccantini nascosti tra le fessure di un tappetino apposito o fatto in casa. Stimolazione mentale e olfattiva.

Giovedì – Percorso agility casalingo
Sedie, cuscini e plaid diventano ostacoli, tunnel e salti. Perfetto per scaricare energia e migliorare coordinazione.

Venerdì – Flirt pole
Una canna con un gioco legato a una corda da inseguire. Ideale per movimento intenso e gioco interattivo.

Sabato – Pignatta per cani
Una busta di carta resistente con dentro snack appesa a un’altezza raggiungibile. Stimola curiosità, equilibrio e concentrazione.

Domenica – Masticazione rilassante

Kong o calzino ripieno con snack, oppure snack naturali come corna di cervo o bastoncini essiccati. Perfetto per rilassarsi dopo una settimana di giochi.

 

Torna al blog

Lascia un commento