"Il Cane  Comunica o Ti Manipola? Scopri il Confine tra Emozioni e Strategie"

"Il Cane Comunica o Ti Manipola? Scopri il Confine tra Emozioni e Strategie"

Mariasole Ferrante

L'articolo scritto da Giorgio Maggiolo esplora la relazione tra cane e proprietario, analizzando se il cane comunica o manipola per ottenere ciò che desidera. La comunicazione del cane non è sempre consapevole, e può essere un mix di espressioni emotive spontanee (come il disagio quando abbassa le orecchie) e strategie adattative (come guardare il proprietario durante i pasti per ottenere un boccone).

Il concetto di "manipolazione" nel cane non implica un'intenzione cosciente, ma piuttosto l'uso di comportamenti appresi per ottenere vantaggi, come l'adozione di atteggiamenti che attirano l'attenzione o il cambiamento di tono del proprietario. Molti cani sviluppano strategie che influenzano il comportamento umano, come il famoso "sguardo da cucciolo" per ottenere cibo extra.

La manipolazione può derivare da errori di interpretazione dei segnali da parte dei proprietari, che possono rafforzare comportamenti indesiderati senza volerlo, come premiare il cane che scodinzola anche quando non è felice. In effetti, il cane impara a utilizzare segnali per ricevere ricompense come cibo o attenzioni, ma questa capacità non è frutto di una "manipolazione" cosciente, quanto piuttosto di un adattamento alle reazioni umane.

Infine, la relazione tra cane e proprietario è un continuo scambio di segnali, dove entrambi si influenzano reciprocamente. La differenza tra cuccioli e cani adulti sta nel fatto che i cuccioli esplorano diversi modi per ottenere ciò che vogliono, mentre gli adulti affinano le loro strategie. Comprendere quando un cane sta comunicando genuinamente e quando sta usando una strategia adattativa è fondamentale per costruire una relazione equilibrata e consapevole.

Leggi l'articolo QUI.

Torna al blog

Lascia un commento