"Olfatto e Movimento delle Orecchie nei Cani: Come Sincronizzano i Sensi per una Percezione Superiore"

"Olfatto e Movimento delle Orecchie nei Cani: Come Sincronizzano i Sensi per una Percezione Superiore"

Mariasole Ferrante

Il legame tra olfatto e movimento delle orecchie nei cani è un tema interessante che unisce neurobiologia, comportamento e etologia. I cani, grazie al loro olfatto straordinariamente sviluppato, usano anche il sistema uditivo e la postura della testa per migliorare la percezione degli odori. Durante attività come il mantrailing, in cui seguono una traccia odorosa, il movimento delle orecchie può sembrare casuale ma in realtà aiuta a regolare il flusso d'aria e a migliorare la percezione olfattiva. Le orecchie contribuiscono anche a sincronizzare olfatto e udito, facilitando il processo di ricerca.

Inoltre, i cani mostrano una lateralizzazione olfattiva, utilizzando una narice per odori nuovi e l'altra per odori familiari, e questo potrebbe influenzare anche il movimento delle orecchie. Il comportamento del cane durante il mantrailing, come l'inclinazione della testa e il movimento delle orecchie, fornisce indizi su come i sensi vengano integrati per seguire la traccia.

Le razze con orecchie pendenti, come i Bloodhound, potrebbero avere strategie diverse rispetto a quelle con orecchie erette, come i Pastori Tedeschi. Sebbene il legame tra orecchie e olfatto non sia ancora pienamente esplorato, una maggiore comprensione potrebbe migliorare l'approccio al mantrailing e la nostra conoscenza dell'olfatto nei cani. L'osservazione attenta del comportamento del cane può aiutare a comprendere come sfrutta le sue capacità sensoriali per interpretare l'ambiente.

leggi l'articolo QUI.

Torna al blog

Lascia un commento