
Quando il cielo fa paura: aiutare il cane a superare la paura del temporale
Mariasole FerranteCondividi
Dopo aver parlato della paura dei fuochi d’artificio, affrontiamo oggi un’altra fonte di ansia molto diffusa nei cani: il temporale.
Tuoni, fulmini, variazioni di pressione e odori insoliti possono trasformare una giornata tranquilla in un momento di forte stress. Capire le cause di questa paura e sapere come intervenire ti permette di proteggere il tuo cane e migliorare il suo benessere emotivo.
Perché il temporale spaventa il cane
La paura dei temporali non è solo una reazione al rumore improvviso del tuono.
Diversi fattori concorrono a generare disagio:
Suoni a bassa frequenza: i cani percepiscono suoni e vibrazioni molto più intensamente degli esseri umani.
Cambiamenti atmosferici: variazioni di pressione e cariche elettrostatiche possono infastidire il cane ancora prima che inizi a piovere.
Esperienze negative pregresse: se in passato si è spaventato, tenderà ad associare i temporali a un pericolo imminente.
Fattori genetici e caratteriali: alcuni soggetti sono naturalmente più sensibili o predisposti alla paura.
Cosa evitare
In situazioni di paura, l’istinto del proprietario può portare a comportamenti che — pur in buona fede — non aiutano il cane a superare il disagio.
Evita di:
Sgridarlo o forzarlo ad affrontare il temporale.
Consolarlo in modo eccessivo, perché potresti rinforzare la sua percezione di pericolo.
Ignorarlo del tutto, soprattutto se manifesta panico evidente: ha bisogno di una guida calma e rassicurante.
Cosa puoi fare per aiutarlo
Ecco alcune strategie pratiche e consigli professionali per gestire la paura del temporale:
- Crea un rifugio sicuro
Prepara un angolo tranquillo della casa dove il cane possa sentirsi protetto: una stanza interna o una cuccia coperta possono essere ottime soluzioni.
- Riduci i rumori esterni
Chiudi finestre e tapparelle e metti una musica rilassante o un rumore bianco di sottofondo per attenuare i tuoni.
- Mantieni la calma
Il cane percepisce il tuo stato emotivo. Se ti mostri sereno e coerente, lo aiuti a tranquillizzarsi più facilmente.
- Offri distrazioni positive
Proponi giochi di masticazione o attività olfattive che gli permettano di concentrarsi su qualcosa di piacevole.
- Lavora sulla desensibilizzazione
Con il supporto di un educatore o comportamentalista, puoi intraprendere un percorso di desensibilizzazione graduale ai rumori per migliorare la tolleranza del cane nel tempo.
- Consulta il veterinario
Se la paura è intensa o sfocia in crisi di panico, rivolgiti al tuo veterinario: in alcuni casi può essere utile un supporto comportamentale o farmacologico temporaneo.
Conclusione
La paura del temporale è una reazione comune ma gestibile.
Con pazienza, coerenza e l’aiuto dei professionisti giusti, puoi aiutare il tuo cane a vivere questi momenti con maggiore serenità.
👉 Se non l’hai ancora letto, dai un’occhiata anche al nostro articolo: