L'amore non basta: costruire un rapporto equilibrato tra uomo e cane.

L'amore non basta: costruire un rapporto equilibrato tra uomo e cane.

Mariasole Ferrante

L'articolo, scritto da Giorgio Maggiolo riflette sul comportamento di alcuni proprietari che, per compensare il tempo che il cane trascorre solo, lo riempiono di coccole e attenzioni al loro rientro a casa. Questo gesto, pur essendo un atto d'amore, potrebbe non essere benefico per il cane. I cani sono molto sensibili alle emozioni dei loro proprietari, come il senso di colpa, e questo può causare eccitazione e dipendenza. Il rischio è che il cane associ il ritorno del proprietario a eventi caotici o ansiosi, invece che a momenti di tranquillità.

Il comportamento eccessivo del proprietario può rendere il cane dipendente e meno autonomo, rendendo più difficile per lui gestire la solitudine. L'articolo sostiene che l'amore non deve essere misurato in quantità, ma in qualità. Piuttosto che riempirlo di attenzioni, è fondamentale creare una relazione equilibrata, dove il cane si senta sicuro anche durante l'assenza del proprietario. La routine prevedibile, attività stimolanti e un'accoglienza calma sono suggerimenti per favorire il benessere del cane. L'amore per il cane deve essere basato su un rapporto sereno e sicuro, dove il cane è in grado di vivere serenamente anche senza la continua presenza del suo padrone.

 

Leggi l'articolo QUI.

Torna al blog

Lascia un commento